Referendum. Nuovo comunicato per gli elettori residenti in Spagna
Referendum
popolare confermativo 4 dicembre 2016.
Voto
all'estero
Con
Decreto del Presidente della Repubblica del 27 settembre 2016,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2016,
sono stati convocati perdomenica 4
dicembre 2016 i
comizi elettorali per ilREFERENDUM POPOLARE ad oggetto il seguente
quesito referendario: Approvate il testo della legge costituzionale
concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo
paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento
dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del
CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”
approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88
del 15 aprile 2016?
Votano
in Spagna per corrispondenza:
-
gli
elettori residenti in Spagna ed iscritti all’AIRE, che non abbiano
esercitato l’opzione per votare in Italia entro l’8 ottobre
2016;
-
gli
elettori temporaneamente in Spagna (per almeno tre mesi) per motivi
di lavoro, studio o cure mediche che abbiano presentato l’opzione
per il voto all’estero al proprio Comune di riferimento entro il 2
novembre 2016, e i loro familiari conviventi, qualora non iscritti
all’AIRE.
Si
vota per
posta, con
le modalità indicate dalla Legge 27 dicembre 2001 n. 459 e dal
Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2003 n. 104.
Gli
Uffici consolari invieranno per posta al domicilio di ciascun
elettore un plico contenente il certificato elettorale, la scheda
elettorale, una busta piccola, una busta di formato più grande -
preaffrancata - recante l’indirizzo del competente Ufficio
consolare, un foglio informativo con le istruzioni per esercitare il
diritto di voto.
Votando
SÌ, l’elettore esprime la volontà di APPROVARE la riforma
costituzionale votata dal Parlamento.
Votando
NO, l’elettore esprime la volontà di NON APPROVARE la riforma
costituzionale votata dal Parlamento.
In
caso di mancata ricezione del plico a domicilio, a
partire dal 20 novembre,
gli elettori potranno rivolgersi al proprio Ufficio consolare di
riferimento per chiedere la verifica della propria posizione
elettorale e l’eventuale rilascio del duplicato.
Maggiori
informazioni sono disponibili nei siti web della Cancelleria
Consolare a Madrid www.consmadrid.esteri.it e
del Consolato Generale a Barcellona www.consbarcellona.esteri.it.
gli
elettori residenti in Spagna ed iscritti all’AIRE, che non abbiano
esercitato l’opzione per votare in Italia entro l’8 ottobre
2016;
gli
elettori temporaneamente in Spagna (per almeno tre mesi) per motivi
di lavoro, studio o cure mediche che abbiano presentato l’opzione
per il voto all’estero al proprio Comune di riferimento entro il 2
novembre 2016, e i loro familiari conviventi, qualora non iscritti
all’AIRE.